Costruzione piscine interrate a Roma: tecnologia, permessi e accessori

La vita frenetica nella Capitale potrebbe prendere tutta un’altra piega se scegli di investire in una piscina interrata i.Blue per il tuo giardino.
Tempi di costruzione brevi, materiali di qualità, tecnologia garantita 30 anni e un servizio di assistenza pre e post vendita sempre a portata di mano e di click.

Attraverso il nostro Concessionario di Roma, siamo in grado di progettare e realizzare strutture di ogni tipo, dalle forme standard a quelle più libere, arricchite da fontane, idromassaggio, impianti per nuoto contro corrente e molto altro ancora. Inoltre, offriamo accessori e coperture complete per garantirti un'esperienza di alta qualità.

La tecnologia i.Blue

Quanti modi ci sono per costruire una piscina interrata? Le tecniche costruttive sono principalmente quattro e si differenziano per durata dei materiali, costi, utilizzo giornaliero e garanzie:

  • Vetroresina
  • Casseri a perdere
  • Cemento armato
  • Pannelli prefabbricati autoportanti

i.Blue ha scelto di basare la sua offerta sulla tecnologia dei pannelli in acciaio prefabbricati e autoportanti: sono facili da assemblare e, nella loro capacità di adattarsi a qualsiasi tipo di terreno, non limitano la tua libertà di scelta tra forme e dimensioni, assicurando una garanzia di 20/30 anni dell’impianto della piscina interrata.

Ma una piscina i.Blue è una piscina solida in ogni suo componente:

I pannelli in acciaio

Di grande spessore, sono trattati e rivestiti e sono caratterizzati dalla presenza di nervature longitudinali (linea Ambience) che concorrono a garantire durabilità e resistenza alle spinte naturali del terreno, disponibili anche nella versione pro con rivestimento da entrambi i lati in PVC da 70 micron (linea Twin Pro).

Il rivestimento interno

Può essere realizzato in PVC armato o preformato (liner): nel primo caso il rivestimento è un telo multistrato rinforzato che viene saldato sul posto seguendo le forme e il perimetro della vasca, nel secondo caso il rivestimento viene preformato in fabbrica e fatto aderire alle pareti e al fondo della vasca attraverso un apposito aspiratore che permette di ottenere la massima aderenza tra telo e struttura. Entrambe le soluzioni assicurano resistenza ai raggi UV e agli agenti chimici utilizzati per la manutenzione ordinaria e straordinaria e sono disponibili in un’ampia gamma di colori e finiture.

L’impianto di filtrazione

È possibile scegliere tra 3 tipologie differenti:

La filtrazione viene assicurata da filtri a sabbia alloggiati in speciali pozzetti interrati, che evitano i costi aggiuntivi di opere edili.

E questo è solo l’inizio: perché la personalizzazione passa anche dalla selezione degli accessori più adatti a te e al tuo modo di vivere la piscina e il catalogo di i.Blue mette a disposizione un mare di possibilità.

I permessi necessari per la costruzione di una piscina interrata a Roma e provincia

Costruire una piscina interrata rientra nei lavori di costruzione edilizia per i quali occorre la concessione del Comune di pertinenza: secondo la Cassazione infatti “costituiscono lavori di costruzione edilizia per i quali occorre la concessione non soltanto quelli di realizzazione di manufatti che si elevano al di sopra del suolo, ma anche quelli in tutto o in parte interrati e che comunque trasformino durevolmente l’area impegnata dai lavori stessi” (Cassazione Penale Sez. III, 29 novembre 2000, n. 12288).

La normativa a livello nazionale fa riferimento al Testo Unico per l’Edilizia, ma a livello locale l’applicazione varia da Regione a Regione e da Comune a Comune.

In caso di impianti la cui superficie risulti inferiore al 20% del volume dell’edificio di pertinenza la normativa prevede la presentazione all’ufficio di competenza della documentazione di inizio attività (SCIA / DIA); nel caso in cui l’impianto risulti superiore al 20% o ci siano vincoli ambientali e paesaggistici sul terreno scelto per l’installazione la procedura amministrativa prevede la presentazione del permesso di costruire.

Le domande vanno corredate da dichiarazioni, attestazioni, ed elaborati tecnici: la differenza principale, a livello procedurale, tra i due iter è che nel caso della comunicazione di inizio attività, la presentazione della comunicazione consente di dare inizio ai lavori al massimo entro 30 giorni dall’invio della comunicazione; il permesso di costruire prevede invece l’apertura di una istruttoria e la possibilità di ricevere indicazioni di modifica e aggiustamento del progetto e solo in caso di silenzio-assenso, passati 120 giorni (Roma rientra nei Comuni con più di 100.000 abitanti) si può procedere con i lavori.

È sempre opportuno in fase progettuale rivolgersi all’ufficio tecnico di pertinenza della propria città.

Per il Comune di Roma il settore a cui poter far riferimento è la Direzione Edilizia (pagina della Direzione Edilizia di Roma).
Navigando nella sezione è possibile trovare modulistica, sedi e i contatti a cui far riferimento per avere chiarimenti e informazioni sulla procedura corretta da intraprendere in base alle caratteristiche della tua abitazione. Il Comune inoltre mette a disposizione dei cittadini la possibilità di espletare l’invio della documentazione attraverso lo Sportello Unico per l’Edilizia Telematico (SUET - Sportello Unico per l’Edilizia Telematico).

La gamma degli accessori i.Blue

Grazie alla rete capillare di rivenditori sul territorio nazionale e al loro aggiornamento costante su materiali, tecnologie e accessori, i.Blue è in grado di garantire a qualsiasi latitudine sempre lo stesso livello di consulenza pre durante e post vendita.

Perché scegliere gli accessori giusti può fare la differenza e saperlo fare, interpretando correttamente il gusto e lo stile di chi sceglie di installare una piscina, per i.Blue è sinonimo di qualità del servizio.

La gamma di accessori è vasta e articolata:

Richiedi il catalogo i.Blue per scoprirli tutti!

Rivenditore in provincia di Roma

TPISCINE SRL

VIA CILEA,7
00124 ROMA
ROMA

Dettagli Contatti
Richiedi un preventivo

Compila il modulo sottostante per essere contattato dal concessionario più vicino a casa tua:

Periodo medio di utilizzo di una piscina interrata in Provincia di Roma

Puoi utilizzare la tua piscina più di quanto pensi! Dotati di sistemi e accessori per prolungarne l'utilizzo

Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
  • Temperatura dell'acqua confortevole anche senza una copertura
  • E' consigliabile coprire la piscina nelle ore notturne
  • Maggior comfort riscaldando l'acqua o installando una copertura telescopica