Vivi all’ombra del Vesuvio e da sempre sogni di avere una piscina in giardino? Con i.Blue passare dai sogni alla realtà è più facile di quanto pensi. Grazie ad una tecnologia costruttiva unica e riconoscibile, quella dei pannelli d’acciaio prefabbricati autoportanti, le piscine interrate i.Blue si adattano a qualsiasi tipo di terreno e si installano facilmente anche se lo spazio a disposizione non è tanto.
Ci sono tanti modi per costruire una piscina interrata: i.Blue ha scelto di fare la differenza con i pannelli d’acciaio prefabbricati autoportanti.
Grazie alla resistenza delle pareti e alla facilità di installazione, questa tecnologia permette di realizzare in tempi brevi un impianto in grado di adattarsi ad ogni tipo di terreno, lasciando a te la massima libertà nella scelta di forme e dimensioni, ma assicurando una garanzia dell’impianto dai 20 ai 30 anni ad un costo contenuto e competitivo.
Guarda il video
La legge prevede delle normative specifiche per la costruzione di una piscina, che variano da Regione a Comune.
In generale, quattro sono le situazioni più diffuse:
Nel primo caso la prassi prevede la compilazione della SCIA (ex DIA), la Segnalazione Certificata di Inizio Attività edilizia che va presentata all’ufficio tecnico competente, corredata da dichiarazioni, attestazioni, ed elaborati tecnici: l’attività segnalata può essere iniziata a partire dalla data di presentazione della documentazione e l’amministrazione ha 30 gg di tempo per effettuare verifiche e accertamenti.
Negli altri casi (punti 2, 3 e 4) la prassi prevede la compilazione del Permesso di Costruire, corredato da dichiarazioni, attestazioni ed elaborati tecnici: il rilascio del permesso è vincolato al nulla osta dell’ufficio di competenza.
Passati i termini di attesa (60 giorni per i piccoli comuni, 120 gg. per i comuni oltre i 100.000 abitanti), senza che il responsabile dell’istruttoria abbia opposto motivato diniego, si applica il principio del silenzio-assenso e il permesso a costruire si intende validato.
È sempre opportuno in fase progettuale rivolgersi all’ufficio tecnico di pertinenza della propria città.
Per il Comune di Napoli l’ufficio preposto è lo Sportello Unico dell’Edilizia Privata (pagina web SUE Napoli).
Il Comune inoltre mette a disposizione dei suoi cittadini il portale online per la trasmissione telematica delle pratiche (Portale Metropolitano Multicanale).
Scegliere una piscina i.Blue vuol dire scegliere tecnologia all’avanguardia, creatività e benessere su misura per te, ma... quanto costa?
i.Blue mette a disposizione il configuratore di piscine, accessibile sia da pc sia da smartphone e tablet che ti consente da qualsiasi device di selezionare i componenti principali della tua piscina e inviare al concessionario di zona a te più vicino una richiesta dettagliata di preventivo.
Il tempo dei sogni è finito: in 6 facili mosse, immagina la tua piscina ideale, vedi in anteprima il risultato e... ricevi un preventivo gratuito per la sua realizzazione!
Compila il modulo sottostante per essere contattato dal concessionario più vicino a casa tua:
Puoi utilizzare la tua piscina più di quanto pensi! Dotati di sistemi e accessori per prolungarne l'utilizzo