Valorizzare la casa con la piscina

Piscina per agriturismo

Piscina per agriturismo

Se ami vivere la casa sai bene che costruire una piscina interrata in giardino rappresenta il modo migliore per far diventare la tua area green un vero e proprio angolo di paradiso, che può migliorare senza alcun dubbio il tuo stile di vita e aumentare anche il valore del tuo immobile.

Utilizzare la piscina per valorizzare la casa

Costruire una piscina interrata aumenta il valore dell’immobile nel tempo e lo rende decisamente più interessante per chi ci abita, ma anche per una eventuale futura vendita della casa.

Infatti, che la valutazione di un immobile aumenti quando è dotato di piscina lo confermano le recenti indagini di mercato svolte dagli operatori del settore, secondo le quali possedere una casa con piscina vuol dire un 10 per cento in più del valore della stessa. Non solo, questa percentuale sale ancora fino al 20 per cento in caso di nuove costruzioni e fino al 30 se si tratta di ville.

Mentre se si volesse affittare la propria casa con piscina la rendita sarebbe del 50 per cento in più.

Realizzare una piscina in giardino, quindi, costituisce un investimento sicuro e indiscutibile per la tua abitazione che sarà ripagato dalla rivalutazione dell’immobile dopo l’installazione. E’ giusto sottolineare però che questa rivalutazione coinvolge solo le strutture fisse come può essere una piscina interrata, mentre per lo stesso non si può dire di quei modelli di piscine fuori terra.

PISCINA NON EQUIVALE A BENE DI LUSSO

Parlare di piscina in casa, però, spesso può trarre in inganno. Infatti, il timore è quello che il proprio immobile se dotato di piscina finisca automaticamente nella categoria delle case di lusso, con la conseguenza di maggiori tasse da pagare.

Invece, è bene precisare subito come le due cose non siano necessariamente connesse. Innanzitutto, possedere una piscina di per sé non significa avere ulteriori tasse da pagare. In secondo luogo perchè un immobile sia classificato come di lusso servono alcune caratteristiche ben precise. Come ad esempio, il fatto che la piscina debba essere non più piccola di 80 metri quadrati. E anche così fosse la casa deve comunque avere una superficie superiore ai 160 metri quadrati e rifiniture di pregio.

Seppur la piscina non rappresenti automaticamente un bene di lusso va comunque accatastata, il che andrà inevitabilmente ad influire sulla rendita catastale dell’immobile, andando ad incidere sul conto dell’IMU o delle tasse sulla casa in generale.

Se stai pensando anche tu a realizzare una piscina in giardino contattaci subito per avere tutte le informazioni necessarie e realizzare insieme il tuo sogno.

 

Scritto il: 30/03/2022

Commenta questo articolo