Quando riaprire la piscina
L’arrivo della primavera porta con sé una domanda ricorrente per chi possiede una piscina: quando aprire la piscina? È una curiosità legittima, spesso dettata dall’impazienza di godersi le prime giornate di sole, ma anche dal desiderio di prendersi cura in modo corretto dell’impianto.
Aprire troppo presto può significare dover affrontare ancora temperature notturne rigide e una maggiore proliferazione di alghe. Aprire troppo tardi, invece, può compromettere la qualità dell’acqua e aumentare i tempi (e i costi) di pulizia.
Per questo motivo, non esiste una data “universale” valida per tutti. La riapertura della piscina è un’operazione che richiede attenzione, pianificazione e una conoscenza minima delle condizioni climatiche locali.
In questo articolo analizzeremo i fattori principali da considerare per scegliere il momento giusto, offrendo una guida utile a chi vuole affrontare questa fase in modo consapevole.
Un altro aspetto fondamentale riguarda l’uso delle coperture per piscina interrata, che proteggono l’acqua durante i mesi invernali e semplificano notevolmente il processo di riapertura. Ma anche in presenza di coperture efficaci, ci sono accorgimenti che è bene conoscere per evitare imprevisti.
L’obiettivo è duplice: da un lato, garantire una riapertura efficiente, con meno sprechi e meno problemi; dall’altro, prolungare la vita della piscina e assicurarsi una stagione estiva senza intoppi. In poche parole, aprire la piscina nel momento giusto può fare davvero la differenza.
Vediamo ora nel dettaglio quali elementi considerare per decidere quando aprire la piscina e come prepararsi al meglio.
Qual è il periodo migliore per riaprire la piscina?
Scegliere il momento giusto per aprire la piscina non è solo una questione di calendario, ma dipende da diversi fattori ambientali e pratici. In generale, il periodo consigliato è tra fine marzo e metà maggio, a seconda della regione in cui ci si trova. È importante che le temperature inizino a stabilizzarsi sopra i 15°C, soprattutto quelle notturne, per evitare il ritorno del gelo.
Molti tecnici raccomandano di non attendere troppo, perché una riapertura tardiva può causare problemi come l’accumulo di sporco, il deterioramento dell’acqua e lo sviluppo di alghe. Questi fattori rendono più complessa (e costosa) la pulizia. Anticipare di qualche settimana può quindi significare risparmiare tempo e prodotti chimici.
Infine, scegliere il periodo giusto permette anche di godere appieno della piscina fin dalle prime giornate calde, evitando di perdere settimane preziose a sistemare problemi che si potevano prevenire.
Il clima locale ha un impatto diretto sul momento migliore per la riapertura. In zone dal clima mite, come le regioni costiere del centro-sud Italia, la piscina può essere aperta già ad aprile. Nelle aree più fredde o montane, invece, conviene attendere fino a maggio inoltrato. Osservare le previsioni meteo e monitorare le minime notturne è essenziale per prendere la decisione corretta.
Anche l’esposizione al sole e la posizione della piscina contano. Una piscina in pieno sole tenderà a scaldarsi prima e potrà essere riaperta prima rispetto a una in ombra. È utile anche considerare la presenza di vegetazione: se gli alberi circostanti rilasciano foglie o pollini, è bene attendere che la fase più intensa di caduta sia terminata.
Inoltre, chi utilizza coperture piscina interrata beneficia di una protezione aggiuntiva: la piscina sarà meno esposta agli agenti atmosferici, e l’acqua manterrà una qualità migliore anche nei mesi invernali, rendendo possibile un’apertura anticipata.
La riapertura non è un’azione istantanea: richiede una serie di operazioni da svolgere con ordine. Il primo passo è rimuovere eventuali coperture e ispezionarle per capire se sono ancora in buono stato. Poi si passa alla pulizia dei bordi e del fondo, rimuovendo foglie, insetti e residui.
Successivamente, è importante controllare l’impianto di filtrazione: filtri, pompe e tubature vanno verificati, puliti e, se necessario, sostituiti. Solo un impianto efficiente può garantire la qualità dell’acqua nei mesi estivi.
Infine, si procede con il trattamento chimico iniziale: regolazione del pH, clorazione shock, eventuale utilizzo di flocculanti o antialghe. Questa fase è cruciale per stabilizzare l’acqua e renderla pronta all’uso. Meglio effettuare i test con strumenti affidabili, e se si è incerti, è consigliabile rivolgersi a un professionista.
Le coperture piscina interrata svolgono un ruolo strategico nella gestione stagionale. Durante l’inverno, proteggono l’acqua da agenti atmosferici, detriti e contaminazioni biologiche, riducendo drasticamente lo sporco e la proliferazione di alghe. Questo si traduce in una riapertura più rapida ed economica.
Esistono diverse tipologie di coperture: da quelle invernali classiche, in PVC o polietilene, a quelle automatiche, più evolute e pratiche da usare. Alcuni modelli permettono addirittura di mantenere una temperatura dell’acqua più alta, anticipando così la stagione di balneazione.
Investire in una buona copertura non solo semplifica la manutenzione, ma protegge anche la struttura della piscina nel lungo periodo. È un elemento che ogni proprietario dovrebbe considerare con attenzione, soprattutto per le piscine interrate, che richiedono una gestione più attenta e duratura rispetto a quelle fuori terra.
Aprire la piscina nel momento giusto significa migliorare la qualità della stagione, ridurre i costi di manutenzione e godersi fin da subito tutti i benefici dell’acqua. Abbiamo visto che non esiste una data unica valida per tutti, ma un insieme di fattori da considerare: clima, posizione geografica, condizioni dell’impianto e utilizzo di coperture protettive. Agire con consapevolezza permette di evitare problemi e cominciare la stagione nel migliore dei modi.
Hai una piscina interrata e vuoi essere pronto per l’estate? Valuta l’uso di una copertura efficace e pianifica la riapertura con i consigli giusti: il benessere inizia dalla prevenzione!
Vuoi affidarti ad un nostro rivenditore, scegli quello più vicino a te: rete vendita.
1 Configura il tuo modello
2 Lascia i tuoi contatti
3 Ricevi il preventivo
Per conoscerci meglio
Per scoprire i prodotti
Per ispirarti con le foto