È vero che con una piscina il valore della casa cresce?

10151149_650774608321574_148589675_n

“Avessi i soldi, mi costruirei una casa con piscina”. Alzi la mano chi nella vita non ha pronunciato questa frase almeno una volta? Già, perché infondo anche all’occhio comune possedere una piscina aumenta il valore dell’immobile.

 

PIU’ VALORE A POCO PREZZO

Infatti, che la valutazione di un immobile aumenti quando è dotato di piscina lo confermano le recenti indagini di mercato svolte dagli operatori del settore, secondo le quali possedere una casa con piscina vuol dire un 10 per cento in più del valore della stessa. Non solo, questa percentuale sale ancora fino al 20 per cento in caso di nuove costruzioni e fino al 30 se si tratta di ville.

Mentre se si volesse affittare la propria casa con piscina la rendita sarebbe del 50 per cento in più.

Dati e cifre che sembrano stonare con il contesto di crisi economica che da anni ci troviamo a vivere. Tuttavia, va detto che è così solo in apparenza: dal momento che costruire una piscina oggi è molto meno dispendioso di quanto non lo fosse in passato. Tecniche e materiali innovativi rendono l’istallazione della piscina alla portata di ogni tasca.

Anzi, visto la crescita del valore dell’immobile che la piscina può portare con sé scegliere di costruirla può rappresentare invece un’ottima soluzione per migliorare le quotazioni dell’immobile e in un futuro renderne più facile la vendita.

 

PISCINA NON EQUIVALE A BENE DI LUSSO

Parlare di piscina in casa, però, spesso può trarre in inganno. Infatti, il timore è quello che il proprio immobile se dotato di piscina finisca automaticamente nella categoria delle case di lusso, con la conseguenza di maggiori tasse da pagare.

Invece, è bene precisare subito come le due cose non siano necessariamente connesse. Innanzitutto, possedere una piscina di per sé non significa avere ulteriori tasse da pagare. In secondo luogo perchè un immobile sia classificato come di lusso servono alcune caratteristiche ben precise. Come ad esempio, il fatto che la piscina debba essere non più piccola di 80 metri quadrati. E anche così fosse la casa deve comunque avere una superficie superiore ai 160 metri quadrati e rifiniture di pregio.

Insomma, i vantaggi economici che possono derivare dall’avere una piscina in casa propria sembrano molteplici.

Se poi sia aggiungono il benessere e il divertimento delle giornate a bordo vasca difficile resistere alla tentazione di costruirne una!

 

Scritto il: 08/04/2014
Categoria: News e curiosità

Commenta questo articolo