Svantaggi di una piscina in cemento armato
Quanti modi ci sono per realizzare una piscina interrata? Le tecniche di costruzione sono diverse: tempi, materiali, resistenza e adattabilità al terreno sono le principali variabili da prendere in considerazione per fare una scelta. Le piscine in cemento armato vengono spesso proposte per la massima libertà di realizzazione, ma sono davvero la soluzione migliore per il tuo giardino?
Nella realizzazione di una piscina interrata ci sono fasi comuni a tutte le tecniche di costruzione. Un esempio? La richiesta di permessi edilizi e la realizzazione dello scavo in giardino sono fasi preparatorie che possono variare in base alle tempistiche burocratiche e alle caratteristiche del terreno. Il cemento armato è un materiale altamente personalizzabile, ma la realizzazione è caratterizzata da almeno 3 condizioni svantaggiose:
Oltre al cemento armato, esistono altri materiali con cui è possibile realizzare una piscina interrata:
Le linee Ambience e Twin Pro di piscine prefabbricate in pannelli di acciaio i.Blue sono garantite rispettivamente 20 e 30 anni: puoi scegliere tra 15 forme diverse, dalle più classiche come Amaranta e Antea alle più bizzarre come Viola e Kalika, 3 diverse tipologie di fondo (tramoggia, confort e piatto) e infinite combinazioni di stile tra rivestimento interno, bordi e pavimentazioni per una piscina su misura, vantaggiosa sia nel prezzo sia nelle tempistiche di realizzazione.
Se hai ancora dubbi sui vantaggi della tecnica di costruzione in pannelli in acciaio, guarda il video che abbiamo realizzato sulle fasi di costruzione di una piscina i.Blue.
1 Configura il tuo modello
2 Lascia i tuoi contatti
3 Ricevi il preventivo
Per conoscerci meglio
Per scoprire i prodotti
Per ispirarti con le foto