Alghe rosse in piscina
Le alghe rosse in piscina sono un campanello di allarme per la sua disinfezione. Le cause possono essere tante, l’importante è saper riconoscere il problema e intervenire tempestivamente con i prodotti giusti.
Le alghe sono micro-organismi che in determinate condizioni possono proliferare in piscina, manifestandosi sotto forma di macchie o depositi su pareti e fondo vasca: le sfumature vanno dal verde al rosso in base al tipo di alga.
In generale per sopravvivere e riprodursi hanno bisogno di due elementi fondamentali: l’acqua e la luce. Ecco perché in piscina, quando scende il livello di disinfezione, le alghe tenderanno a comparire nelle zone più esposte al sole.
Le spore possono essere trasportate dall’aria e dai bagnanti: se i valori di pH e cloro sono nella norma, vengono eliminate dalla disinfezione ordinaria della piscina. Quando però si verificano eventi atmosferici violenti, come acquazzoni e temporali estivi, l’ambiente in vasca è più a rischio e se il pH della piscina è alto oppure la clorazione è insufficiente potresti ritrovarti nel giro di qualche giorno con la spiacevole sorpresa di una piscina inaccessibile.
La prevenzione è sempre la soluzione migliore, ma quando bisogna intervenire è importante saper scegliere i prodotti giusti.
La prima cosa da fare è riportare i valori dell’acqua nella norma, regolando il pH. Solo quando il pH è tra 7.2 e 7.6 puoi intervenire con il trattamento antialghe.
Prodotti come Pool Special Alg e Pool Alg Stop sono alghistatici liquidi che combattono la formazione di alghe: il primo a base di sali di ammonio può essere aggiunto con la pompa in funzione, by-passando il filtro ed è compatibile con qualsiasi rivestimento; il secondo invece a base di ioni di rame non è consigliato nelle piscine con sistemi di ionizzazione.
Seguendo le indicazioni di dosaggio riportate sulla confezione, una volta versato il prodotto in piscina, è opportuno lasciarlo agire tutta la nottata. Il giorno dopo potrai rimuovere i residui di alghe manualmente con un semplice retino oppure con un pulitore automatico (se legato al sistema di filtrazione, ricorda di fare un contro lavaggio!).
Alla fine del trattamento è consigliato controllare i valori di pH e cloro per verificare che sia tutto ok.
Se non ti senti sicuro a fare tutto da solo c’è i.Blue Assistance, il pacchetto di assistenza completa nella gestione della piscina: i nostri rivenditori, presenti su tutto il territorio italiano, saranno a tua disposizione per tutte le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria della piscina, incluso il controllo dei valori e il reintegro dei prodotti chimici.
1 Configura il tuo modello
2 Lascia i tuoi contatti
3 Ricevi il preventivo
Per conoscerci meglio
Per scoprire i prodotti
Per ispirarti con le foto