Le possibilità di personalizzazione le piscine interrate sono davvero tante. Forma, modello, collocazione, sistema di ricircolo dell’acqua, bordi, pavimentazioni e accessori sono particolari che rendono qualsiasi progetto unico ed estremamente personale. In fondo la piscina deve rappresentarti, deve avere la capacità di esprimere il tuo gusto perché ogni volta che andrai in giardino dovrai essere soddisfatto dell’oasi di piacere e relax che hai creato. Sono i particolari a fare la differenza, particolari che si esprimono in soluzioni tecniche e stilistiche, che se affrontate con la giusta progettazione, doneranno quel tocco di originalità in più. Uno dei particolari di cui ti parliamo oggi è il rivestimento della piscina. Ecco come sceglierlo!
Il rivestimento interno di una piscina interrata è quell’area che va dal fondo alle pareti della vasca e si caratterizza per la varietà di materiali di cui è composto.
E’ un aspetto fondamentale da tenere in considerazione perché, a livello estetico, inciderà notevolmente nei colori riflessi dell’acqua, restituendo all’ambiente tonalità inaspettate. Dal punto di vista funzionale il suo compito è quello di proteggere la struttura ed evitare perdite.
Per assolvere a pieno questa duplice funzione, la scelta del rivestimento è veramente ampia: sono diversi i materiali e colorazioni per rivestire il fondale, ciascuno con caratteristiche specifiche.
Nella gamma dei materiali utilizzati per rivestire una piscina troviamo:
Il PVC è il materiale più utilizzato per rivestire le piscine esterne. Dai costi contenuti, si adatta a ogni forma, favorendo una semplice manutenzione e una lunga durata. E’ disponibile in varie colorazioni ed è trattato per resistere ai raggi UV, alla muffa ed ha capacità antisdrucciolo.
E’ composto da un telo a più strati rinforzato da una rete interna dello spessore 1,5 mm. E’ commercializzato in rotoli e l’applicazione avviene sul posto, dove viene steso e saldato seguendo perfettamente il perimetro della piscina.
Per le sue capacità antisdrucciolo, viene utilizzato per il rivestimento di scale di ogni modello.
Ha le stesse specifiche tecniche del PVC armato ma si differenzia dal tipo di applicazione: viene preformato direttamente in fabbrica in base alle specifiche della vasca, per venire poi applicato tramite un sistema di aspirazione. Questo perché si presenta sotto forma di “sacco” e viene fatto aderire alla vasca risucchiando l’aria, in modo da farlo aderire completamente.
Il Liner resiste a temperature fino ai 33°C senza problemi di deformazione, ai prodotti chimici e all’invecchiamento dovuto dall’esposizione ai raggi solari.
E’ commercializzato in diverse tonalità.
Questo tipo di rivestimento è utilizzato ormai per le sole piscine in cemento armato e nel campo della balneazione pubblica. Il materiale più utilizzato sotto forma di piastrelle è il gres e viene incollato al fondo e alle pareti della vasca.
Richiede un trattamento di impermeabilizzazione interno ed esterno alla parete e al fondo; viene utilizzato in zone dal clima temperato, perché in presenza di sbalzi di temperatura eccessivi, potrebbe risentirne.
E’ da sempre usato per creare progetti eleganti e di assoluto pregio. Disponibile in trame e colorazioni per ogni gusto, il mosaico è il rivestimento adatto a chi vuole creare un’opera dal grande impatto visivo.
Criticità e punti di forza sono i medesimi delle piastrelle, ma il suo uso è largamente diffuso.
La tecnica di rivestimento a vernice viene usata per le piscine in cemento e consiste esattamente nella verniciatura delle pareti della struttura con particolari prodotti a base di resine acriliche.
La sua applicazione richiede pareti perfettamente asciutte e pulite e non può essere applicata su materiali diversi dal cemento, oltretutto con caratteristiche specifiche.
Non garantisce al 100% la tenuta idraulica e quindi viene accompagnata da altri interventi. Come nel caso delle piastrelle e del mosaico, può subire microfratture determinate dalle temperature e dall’assestamento del terreno.
Il rivestimento interno, oltre alla funzione di tenuta idraulica del fondo e delle pareti, ha una funzione estetica ben precisa. Se è vero che riflette il colore del cielo in acqua, a seconda delle sue cromie, restituisce allo sguardo colori e riflessi che caratterizzeranno tutto il progetto estetico.
A seconda dei materiali utilizzati, è possibile creare giochi di colore differenti, a seconda del proprio gusto personale.
Le piastrelle e i mosaici sono quelle che richiamano immediatamente alla mente le mille tonalità dell’azzurro, ma è il PVC a fare la differenza da un po’ di tempo a questa parte.
Il PVC infatti, sia nella versione armata che nel Liner è presente in diverse tonalità tra cui:
Per ogni colore vi è un risultato straordinario: i più chiari esalteranno il blu dell’acqua e i riflessi del sole, i più scuri giocheranno con la profondità e l’eleganza.
Un colore per ogni desiderio, una tonalità per esprimere la propria personalità.
Scopri ora le colorazioni e i modelli di rivestimento per piscina interrate i.Blue, sfoglia gratuitamente il nostro catalogo online.
1 Configura il tuo modello
2 Lascia i tuoi contatti
3 Ricevi il preventivo
Per conoscerci meglio
Per scoprire i prodotti
Per ispirarti con le foto
Chiara finotto - 19/03/2016 - 14:12
Mi farebbe piacere vedere delle piscine con colore sabbia.SOno indecisa da da azzurro attuale,cambiando vorrei farla sabbia x poter mascherare o che si veda meno la riga che si forma dove arriva l’acqua. Grazie
i.Blue Piscine - 21/03/2016 - 10:25
Ciao Chiara,
grazie per averci scritto.
Per avere maggiori informazioni sui nostri rivestimenti, ti consigliamo di contattare il concessionario i.Blue più vicino a te, che saprà darti le indicazioni che cerchi.
Qui trovi l’elenco dei nostri rivenditori: https://www.ibluepiscine.it/rete-di-vendita.html
Buona giornata
lo staff di i.Blue
Roberto Salta - 06/05/2019 - 16:58
Buongiorno.
Abito a Roma ed hO una piscina 12 X 5 in cemento verniciata con vernici per piscine.
Ogni anno, a volte ogni due, debbo riverniciarla perché la vernice presenta qualche “problema”.
Sarei intenzionato a rivestirla di piastrelle, ma mi e’ stato detto che vanno cambiati skimmers (e quindi rimuovere anche il bordo piscina), presa di fondo, bocchette e fari.
Ho recentemente visto una piscina in un golf club che aveva il fondo rivestito di piastrelle (incollate) e le pareti, che si rovinano meno del fondo piscina, verniciate.
L’ho trovata una soluzione intelligente ed economica che potrei attuare anch’io.
Nel caso volessi attuarla avevo anche pensato di mettere sul fondo pareti un battiscopa come per le pareti di casa.
E una soluzione consigliabile?
In caso positivo che tipo di piastrelle sono consigliate?
Grazie.
Roberto Salta
i.Blue Piscine - 13/06/2019 - 12:11
Ciao Roberto,
grazie per averci scritto. Per questo genere di informazioni, ti consigliamo di contattare il nostro concessionario di zona. Qui trovi l’elenco completo dei rivenditori i.Blue su Roma: https://www.ibluepiscine.it/rete-di-vendita/lazio/roma.html
Buona giornata e a presto!
Lo staff di i.Blue Piscine
SALVATORE - 12/02/2020 - 19:55
richiesta preventivo per rivestimento di una piscina con telo misure piscina mt 25x mt 15 profondita mt 1.20 a mt 2.80
i.Blue Piscine - 25/05/2020 - 09:45
Ciao Salvatore,
può chiedere il preventivo al rivenditore i.Blue a lei più vicino. Qui i riferimenti della nostra rete di vendita https://www.ibluepiscine.it/rete-di-vendita.html
Buona giornata,
lo Staff i.Blue
Claudia - 30/03/2023 - 11:25
Buongiorno,
avremmo bisogno di rivestire una piscina già piastrellata in mosaico, che presenta alcune micro-perdite.
Sarebbe possibile fare un rivestimento con il telo in PVC?
Grazie
i.Blue Piscine - 03/04/2023 - 14:18
Buongiorno grazie per averci contattato.
Per quanto riguarda la sua richiesta può contattare direttamente il nostro concessionario di zona:
https://www.ibluepiscine.it/rete-di-vendita.html
Saluti